Il Presidente della Repubblica, ricordo ai lettori meno attenti,
[...] è
il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come
stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio
1948. Il presidente della Repubblica è un organo costituzionale eletto dal Parlamento
in seduta comune, integrato da rappresentanti delle regioni (tre per
ognuna, ad eccezione della Valle d'Aosta, che ne ha uno solo, per un
totale di 58) e dura in carica per sette anni.
[...]
inoltre mi sembra il caso di riportare l'articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana che recita quanto segue:
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
alla libertà degli altri popoli e come mezzo
di risoluzione delle controversie internazionali; consente,
in condizioni di parità con gli altri Stati,
alle limitazioni di sovranità necessarie ad
un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia
fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni
internazionali rivolte a tale scopo.
alla luce di quanto sopra, lascio ai lettori ogni commento sulle dichiarazioni che seguono.
------------------------------------------------------------
Napolitano: il Parlamento non può porre veti all'Esecutivo.
Consiglio di difesa: sugli F35 decide il Governo
«La
facoltà di sindacato delle commissioni parlamentari «non può tradursi
in un diritto di veto su decisioni operative e provvedimenti tecnici
che, per loro natura, rientrano tra le responsabilità costituzionali
dell'esecutivo». È quanto si legge in una nota diffusa dal Quirinale al
termine della riunione del Consiglio supremo di Difesa presieduto da
Giorgio Napolitano. [...]
da il Sole24ore on line *
Nessun commento:
Posta un commento