domenica, ottobre 31, 2010
Il bunga bunga che segna la fine di un regno
segnalo questo lucido editoriale di Eugenio Scalfari pubblicato su la Repubblica in merito alla realtà politica deviata che stiamo vivendo e concordo con le proposte per sfiduciare il governo e cominciare una nuova epoca.
nella speranza che gli italiani a cui sta a cuore l'interesse generale del paese siano più di quelli a cui interessa solo l'interesse particolare.
---------------------------------
qui il link per l'editoriale di Scalfari da la Repubblica
0
commenti
Reazioni: |
giovedì, ottobre 28, 2010
Facebook sotto controllo
molto preoccupante e poco evidenziata dai mass media la notizia che riferisce di un accordo tra le forze dell'ordine e la direzione di Facebook per monitorare chiunque sul social network più utilizzato nel mondo.
il motivo: la sicurezza.
contro il terrorismo, le frodi, la pedofilia ecc ecc
nonostante tutto mi sembra importante ricordare che l'articolo 15 della Costituzione recita
"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1] con le garanzie stabilite dalla legge."
è giusto permettere che la nostra privacy sia sotto sempre più completo controllo con la motivazione della "sicurezza"?
e poi: chi controlla i controllori?
mah...
---------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da l'Espresso on line
il motivo: la sicurezza.
contro il terrorismo, le frodi, la pedofilia ecc ecc
nonostante tutto mi sembra importante ricordare che l'articolo 15 della Costituzione recita
"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c. 1] con le garanzie stabilite dalla legge."
è giusto permettere che la nostra privacy sia sotto sempre più completo controllo con la motivazione della "sicurezza"?
e poi: chi controlla i controllori?
mah...
---------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da l'Espresso on line
0
commenti
Reazioni: |
mercoledì, ottobre 27, 2010
da "la striscia rossa" de l'Unità
La magistratura è una malattia della nostra democrazia, dobbiamo assolutamente cambiare l'ordine giudiziario, non lascerò la politica finché un cittadino non potrà andare davanti a un giudice che sia veramente imparziale.
Silvio Berlusconi
no comment
---------------------------
qui il link per la Striscia rossa da l'Unità on line
0
commenti
Reazioni: |
martedì, ottobre 26, 2010
da "la striscia rossa" de l'Unità
La Padania esiste. Io sono un indipendentista non ostile all’Italia perché considero l’Italia un ottimo vicino di casa della Padania. Con l’Italia avremo sicuramente ottimi rapporti diplomatici. Farei volentieri l’ambasciatore della Padania.
Mario Borghezio, «In Onda», La7, 24-10-2010
---------------------------
e noi Italiani faremmo volentieri a meno di lei e dell'ambasciata padana, buon uomo.
qui il link per la "Striscia rossa" de l'Unità
Mario Borghezio, «In Onda», La7, 24-10-2010
---------------------------
e noi Italiani faremmo volentieri a meno di lei e dell'ambasciata padana, buon uomo.
qui il link per la "Striscia rossa" de l'Unità
0
commenti
Reazioni: |
lunedì, ottobre 25, 2010
Fiat, Marchionne: “Meglio senza Italia”
Mr Marchionne in tv meriterebbe un interlocutore in grado di ribattere alle dichiarazioni che rilascia, in particolare in campo economico.
mah..
------------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Fatto Quotidiano on line
mah..
------------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Fatto Quotidiano on line
0
commenti
Reazioni: |
sabato, ottobre 23, 2010
Beirut 23 ottobre 1983
il 23 ottobre 1983 ero a Beirut in forza al Contingente Italiano in Libano. La missione era difendere i Palestinesi massacrati a centinaia e sotterrati in fosse comuni nell'eccidio di Sabra e Chatila.
Proprio oggi si verificarono gli attentati che uccisero i militari francesi e quelli americani con dei camion imbottiti di esplosivo.
Momenti che si sono fissati nella mia mente e che, però, erano stati inghiottiti dalla quotidianità e che ho riscoperto quasi per caso grazie a una mail di un amico anche lui a Beirut in quei mesi che mi ricordava di non dimenticare..
-----------------------------------
qui il link per una spiegazione più approfondita di quanto avvenne da Wikipedia (eng)
Proprio oggi si verificarono gli attentati che uccisero i militari francesi e quelli americani con dei camion imbottiti di esplosivo.
Momenti che si sono fissati nella mia mente e che, però, erano stati inghiottiti dalla quotidianità e che ho riscoperto quasi per caso grazie a una mail di un amico anche lui a Beirut in quei mesi che mi ricordava di non dimenticare..
-----------------------------------
qui il link per una spiegazione più approfondita di quanto avvenne da Wikipedia (eng)
0
commenti
Reazioni: |
da "la striscia rossa" de l'Unità
Esiste una differenza fondamentale fra me e Silvio Berlusconi. Che lui può intentarmi qualsiasi causa quando vuole. Io no. Semplicemente perché io non ho le immunità che invece proteggono lui. Non è una partita ad armi pari.
Milena Gabanelli, 22 ottobre 2010
-----------------------------------------
qui il link per la Striscia rossa de l'Unità on line
Milena Gabanelli, 22 ottobre 2010
-----------------------------------------
qui il link per la Striscia rossa de l'Unità on line
0
commenti
Reazioni: |
giovedì, ottobre 21, 2010
Libertà di stampa, l’Italia al 49° posto.. a pari merito con il Burkina Faso
Un altro anno da paese parzialmente libero. Nella classifica annuale di Reporters sans frontières l’Italia mantiene il 49° posto a pari merito con il Burkina Faso e in leggero vantaggio su El Salvador...
no comment
------------------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Fatto Quotidiano on line
0
commenti
Reazioni: |
lunedì, ottobre 18, 2010
da "la striscia rossa" de l'Unità
Mi piacerebbe che tutti coloro che hanno polemizzato insieme a me con il sindaco di Adro, lo facessero per coerenza anche le molte volte in cui sono simboli della sinistra ad entrare in classe. Vi assicuro che è molto più facile quest’ultima situazione che non trovare simboli della Lega.
Mariastella Gelmini
----------------------------------------------
viene da chiedersi in che paese vivano questi signori/e..
qui il link per la striscia rossa de l'Unità
Mariastella Gelmini
----------------------------------------------
viene da chiedersi in che paese vivano questi signori/e..
qui il link per la striscia rossa de l'Unità
0
commenti
Reazioni: |
sabato, ottobre 16, 2010
da "la striscia rossa" de l'Unità
Non è la coscienza degli uomini che determina la loro vita, ma le condizioni della loro vita che ne determinano la coscienza.
Karl Marx
qui il link per la Striscia rossa da l'Unità on line
Karl Marx
qui il link per la Striscia rossa da l'Unità on line
0
commenti
Reazioni: |
mercoledì, ottobre 13, 2010
la striscia rossa de l'Unità
Ora non trattateci come artisti famosi: io voglio essere trattato come Mario Antonio Sepulveda, lavoratore, minatore. E i dirigenti devono fornire i mezzi per cambiare le condizioni di lavoro: così non si può andare avanti.
Il terzo operaio uscito dalla miniera di San Josè, 13 ottobre
qui il link per la striscia rossa de l'Unità
Il terzo operaio uscito dalla miniera di San Josè, 13 ottobre
qui il link per la striscia rossa de l'Unità
0
commenti
Reazioni: |
sabato, ottobre 09, 2010
Caso Aldrovandi, 2 milioni alla famiglia
il danno è stato riconosciuto alla famiglia Aldrovandi.
e i responsabili sono già stati condannati dalla Magistratura.
i media hanno riservato poca visibilità alla notizia..
in una realtà politica in cui il governo attacca continuamente la Magistratura far risaltare i buoni risultati dell'operare dei giudici forse sembra brutto..
---------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Corriere della Sera on line
qui il link per la versione web della notizia da La Repubblica on line
0
commenti
Reazioni: |
sabato, ottobre 02, 2010
Il parlamento dei transfughi: più di 100 cambia-casacca
il politico, quello di mestiere, a cui ormai siamo abituati, dovrebbe essere un fiduciario del cittadino che lo ha eletto a suo rappresentante.
ora, che nel nostro paese si stia vivendo un'emergenza anche nell'ambito politico è cosa nota.
ma che così in tanti stravolgano l'incarico ricevuto dai cittadini è preoccupante.
mah..
-----------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Fatto Quotidiano on line
ora, che nel nostro paese si stia vivendo un'emergenza anche nell'ambito politico è cosa nota.
ma che così in tanti stravolgano l'incarico ricevuto dai cittadini è preoccupante.
mah..
-----------------------------------
qui il link per la versione web della notizia da Il Fatto Quotidiano on line
0
commenti
Reazioni: |
Iscriviti a:
Post (Atom)